Dott.ssa
Fusco
Annalisa
psicologa
del
servizio
Prof.
ssa
Oliva
Filomena
docente
Referente
Lo
sportello
d’ascolto
è un
servizio
in
cui
i
diversi
utenti
della
comunità
scolastica
possono
esprimere
i
loro
vissuti
problematici
e
rileggerli
secondo
modalità
più
adeguate.
Parlare
della
propria
esperienza,
e
renderla
oggetto
di
riflessione
condivisa,
comporta
infatti
un
distanziamento
dal
problema
che
già
di
per
sè
costituisce
un
fattore
di
“cura”.
La
definizione
di
“Sportello
d’ascolto”
rende
implicita
la
connotazione
del
tipo
di
servizio
offerto
a
scuola:
un
ascolto
finalizzato
alla
relazione
d’aiuto,
rispetto
a
situazioni
di
disagio
scolastico
e
disagio
giovanile.
E’
importante
sottolineare
la
valenza
non
terapeutica
del
servizio,
e
distinguere
fra
“processi
di
aiuto”
e
“processi
di
cura”.
Ciò
che
la
scuola
può
offrire
come
sostegno
e
rinforzo
alla
scolarizzazione
dei
ragazzi
è
appunto
uno
spazio
di
ascolto
e di
consulenza
che
favorisca
gli
apprendimenti
e lo
star
bene
a
scuola.
L’obiettivo
dei
colloqui
è
individuare
le
aree
psicologiche
e
sociali
entro
cui
costruire
una
relazione
d’aiuto,
e
favorire
una
migliore
comprensione
e
lettura
dei
problemi
presentati.
Tramite
un
ascolto
mirato
ed
un’attenzione
al
qui
e
ora,
si
offre
all’adolescente
in
autoriferimento
la
possibilità
di
percepirsi
soggetto
attivo
nella
costruzione
di
significati,
per
progredire
nella
propria
crescita,
attraverso
la
sperimentazione
di
un’esperienza
condivisa
all’interno
di
una
relazione
collaborativa.
Percepirsi,
infatti,
come
soggetto
che
esplora
e
conosce,
parlare
della
propria
esperienza
e
renderla
oggetto
di
riflessione
condivisa
comporta
un
distanziamento
dal
problema
che
aiuta
l’adolescente
ad
integrare
la
propria
esperienza
emotiva
ed
entrare
in
contatto
con
i
propri
conflitti,
aspettative,
gioie
e
successi.
TUTTI I LUNEDI' dalle 9.00 alle 11,00Tutti gli interessati :Alunni, Famiglie ,Docenti potranno prenotarsi contattando la Prof.ssa Oliva Filomena
Si Precisa che gli alunni minorenni dovranno essere autorizzati da entrambi i genitori |